Questo edificio di origini antichissime è situato nella frazione di Arbizzano. Su di un tempio cristiano (V sec. d.c.) sorse la chiesa romanica (XI sec.), della quale si può ancora ammirare lo splendido portale con la “doppia crocifissione”, bassorilievo posizionato sulle due facciate di una lastra di marmo bianco. Il portale è riccamente decorato con quadranti a diversi motivi religiosi e naturali, tra i quali ricorre quello della vite con foglie e grappoli.
La chiesa attuale risale al ‘600 e contiene un trittico reliquiario ed una fonte battesimale trecenteschi, una tela seicentesca attribuita a Pietro Negri ed un trittico di Giuseppe Antonio Schiavi. Molto interessanti anche le sculture del ‘700, opera di Lorenzo e Pietro Muttoni.
Accanto alla chiesa si trova l’edificio romanico un tempo adibito a dimora per i sacerdoti, oggi viene usato come canonica.