Eretta sul Monte Loffa, in posizione panoramica, da alcuni è ritenuta la chiesa più antica della Lessinia occidentale, collocandone addirittura l’edificazione al 1131, data che sembrerebbe incisa sul portale. Notizie storiche documentate la datano a partire dal 1454, inducendo a ritenere che possa essere stata l’espressione di un atto di devozione da parte della famiglia dei nobili Maffei di Verona.
La chiesa, in stile romanico con tetto a capriate lignee, custodisce al suo interno tre altari di marmi policromi, una pala con i Santi Giovanni Battista, Marziale e Urbano e un sarcofago in pietra, datato 1523, che è il monumento sepolcrale di Guido Antonio Maffei. Sul lato sinistro dell’edificio è posto il campanile tronco a sezione quadrata con bifore, costruito in conci di pietra regolari.